Cargando…

Sempre più veloci: perché i fisici accelerano le particelle : la vera storia del bosone di Higgs

Nell’estate 2012 l’annuncio della scoperta del «bosone di Higgs» ha fatto conoscere a tutti il CERN di Ginevra e il suo grande anello sotterraneo LHC, la macchina più gigantesca mai costruita dall’umanità. Ma perché i fisici costruiscono acceleratori di particelle sempre più potenti? Che cosa voglio...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Amaldi, Ugo
Lenguaje:ita
Publicado: Zanichelli 2012
Materias:
Acceso en línea:http://cds.cern.ch/record/1514110
_version_ 1780928216300519424
author Amaldi, Ugo
author_facet Amaldi, Ugo
author_sort Amaldi, Ugo
collection CERN
description Nell’estate 2012 l’annuncio della scoperta del «bosone di Higgs» ha fatto conoscere a tutti il CERN di Ginevra e il suo grande anello sotterraneo LHC, la macchina più gigantesca mai costruita dall’umanità. Ma perché i fisici costruiscono acceleratori di particelle sempre più potenti? Che cosa vogliono scoprire? E quegli acceleratori servono soltanto a produrre conoscenza, o hanno anche qualche applicazione nella vita quotidiana? Un protagonista della ricerca scientifica ripercorre un secolo di progressi, dalla storia curiosa della prima radiografia fino alla speciale particella che oggi spiega perché la materia pesa, e la luce invece no. Un’avventura affascinante che ha anche straordinarie ricadute: da un lato permette di esplorare i primi istanti di vita dell’universo, dall’altro produce apparecchi capaci di diagnosticare le malattie e perfino di curare il cancro.
id cern-1514110
institution Organización Europea para la Investigación Nuclear
language ita
publishDate 2012
publisher Zanichelli
record_format invenio
spelling cern-15141102021-04-21T23:26:06Zhttp://cds.cern.ch/record/1514110itaAmaldi, UgoSempre più veloci: perché i fisici accelerano le particelle : la vera storia del bosone di HiggsAccelerators and Storage RingsNell’estate 2012 l’annuncio della scoperta del «bosone di Higgs» ha fatto conoscere a tutti il CERN di Ginevra e il suo grande anello sotterraneo LHC, la macchina più gigantesca mai costruita dall’umanità. Ma perché i fisici costruiscono acceleratori di particelle sempre più potenti? Che cosa vogliono scoprire? E quegli acceleratori servono soltanto a produrre conoscenza, o hanno anche qualche applicazione nella vita quotidiana? Un protagonista della ricerca scientifica ripercorre un secolo di progressi, dalla storia curiosa della prima radiografia fino alla speciale particella che oggi spiega perché la materia pesa, e la luce invece no. Un’avventura affascinante che ha anche straordinarie ricadute: da un lato permette di esplorare i primi istanti di vita dell’universo, dall’altro produce apparecchi capaci di diagnosticare le malattie e perfino di curare il cancro.Zanichellioai:cds.cern.ch:15141102012
spellingShingle Accelerators and Storage Rings
Amaldi, Ugo
Sempre più veloci: perché i fisici accelerano le particelle : la vera storia del bosone di Higgs
title Sempre più veloci: perché i fisici accelerano le particelle : la vera storia del bosone di Higgs
title_full Sempre più veloci: perché i fisici accelerano le particelle : la vera storia del bosone di Higgs
title_fullStr Sempre più veloci: perché i fisici accelerano le particelle : la vera storia del bosone di Higgs
title_full_unstemmed Sempre più veloci: perché i fisici accelerano le particelle : la vera storia del bosone di Higgs
title_short Sempre più veloci: perché i fisici accelerano le particelle : la vera storia del bosone di Higgs
title_sort sempre più veloci: perché i fisici accelerano le particelle : la vera storia del bosone di higgs
topic Accelerators and Storage Rings
url http://cds.cern.ch/record/1514110
work_keys_str_mv AT amaldiugo semprepiuvelocipercheifisiciacceleranoleparticellelaverastoriadelbosonedihiggs