Cargando…
Circuiti: fondamenti di circuiti per l'ingegneria
Questo libro è un testo introduttivo ai circuiti per i corsi delle Facoltà di Ingegneria, al primo livello. Esso parte dai concetti di intensità di corrente, tensione e potenza elettrica, introducendo le leggi di Kirchhoff ed il modello circuitale su base fisica. Vengono poi introdotti gli elementi...
Autores principales: | , |
---|---|
Lenguaje: | ita |
Publicado: |
Springer
2016
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5770-8 http://cds.cern.ch/record/2062533 |
_version_ | 1780948536720883712 |
---|---|
author | de Magistris, Massimiliano Miano, Giovanni |
author_facet | de Magistris, Massimiliano Miano, Giovanni |
author_sort | de Magistris, Massimiliano |
collection | CERN |
description | Questo libro è un testo introduttivo ai circuiti per i corsi delle Facoltà di Ingegneria, al primo livello. Esso parte dai concetti di intensità di corrente, tensione e potenza elettrica, introducendo le leggi di Kirchhoff ed il modello circuitale su base fisica. Vengono poi introdotti gli elementi circuitali fondamentali ed illustrate le proprietà generali dei circuiti. Successivamente sono trattati i circuiti lineari e tempo invarianti in maniera completa, sviluppandone le principali tecniche di analisi. Nonostante il taglio introduttivo e l’attenzione ad uno stile piano ed accessibile, il testo si propone di affrontare il modello circuitale in modo rigoroso ed al tempo stesso moderno. |
id | cern-2062533 |
institution | Organización Europea para la Investigación Nuclear |
language | ita |
publishDate | 2016 |
publisher | Springer |
record_format | invenio |
spelling | cern-20625332021-04-21T20:03:34Zdoi:10.1007/978-88-470-5770-8http://cds.cern.ch/record/2062533itade Magistris, MassimilianoMiano, GiovanniCircuiti: fondamenti di circuiti per l'ingegneriaEngineeringQuesto libro è un testo introduttivo ai circuiti per i corsi delle Facoltà di Ingegneria, al primo livello. Esso parte dai concetti di intensità di corrente, tensione e potenza elettrica, introducendo le leggi di Kirchhoff ed il modello circuitale su base fisica. Vengono poi introdotti gli elementi circuitali fondamentali ed illustrate le proprietà generali dei circuiti. Successivamente sono trattati i circuiti lineari e tempo invarianti in maniera completa, sviluppandone le principali tecniche di analisi. Nonostante il taglio introduttivo e l’attenzione ad uno stile piano ed accessibile, il testo si propone di affrontare il modello circuitale in modo rigoroso ed al tempo stesso moderno.Springeroai:cds.cern.ch:20625332016 |
spellingShingle | Engineering de Magistris, Massimiliano Miano, Giovanni Circuiti: fondamenti di circuiti per l'ingegneria |
title | Circuiti: fondamenti di circuiti per l'ingegneria |
title_full | Circuiti: fondamenti di circuiti per l'ingegneria |
title_fullStr | Circuiti: fondamenti di circuiti per l'ingegneria |
title_full_unstemmed | Circuiti: fondamenti di circuiti per l'ingegneria |
title_short | Circuiti: fondamenti di circuiti per l'ingegneria |
title_sort | circuiti: fondamenti di circuiti per l'ingegneria |
topic | Engineering |
url | https://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5770-8 http://cds.cern.ch/record/2062533 |
work_keys_str_mv | AT demagistrismassimiliano circuitifondamentidicircuitiperlingegneria AT mianogiovanni circuitifondamentidicircuitiperlingegneria |