Cargando…
Il fascino oscuro dell’inflazione: alla scoperta della storia dell’universo
È dalla più remota antichità che l’uomo si interroga sulla struttura dell’Universo e sulle leggi che lo governano. Ma il progresso compiuto all’inizio del XX secolo non ha paragoni rispetto a quello di tutti i secoli precedenti: nel 1915 fu formulata la relatività generale, indispensabile per inquad...
Autor principal: | |
---|---|
Lenguaje: | ita |
Publicado: |
Springer
2009
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1154-0 http://cds.cern.ch/record/2146476 |
_version_ | 1780950337141604352 |
---|---|
author | Fré, Pietro |
author_facet | Fré, Pietro |
author_sort | Fré, Pietro |
collection | CERN |
description | È dalla più remota antichità che l’uomo si interroga sulla struttura dell’Universo e sulle leggi che lo governano. Ma il progresso compiuto all’inizio del XX secolo non ha paragoni rispetto a quello di tutti i secoli precedenti: nel 1915 fu formulata la relatività generale, indispensabile per inquadrare tutti i fenomeni cosmici e astrofisici; tra il 1920 e il 1930 furono determinate le reali dimensioni dell’Universo visibile e fu scoperta la sua costante espansione. La cosmologia ha poi fatto un grande salto di qualità a cavallo tra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI, quando una serie di osservazioni ha confermato che: L’Universo è spazialmente "piatto", in seguito all’inflazione cosmica che, una frazione di secondo dopo il Big Bang, ne ha gonfiato le dimensioni di decine o centinaia di miliardi di volte. L’Universo è costituito al 70% da energia oscura e al 24% da materia oscura: la materia visibile, cioè stelle e galassie, rappresenta solo il 6% del totale. Attualmente l’espansione dell’Universo è in una fase di nuova accelerazione. L’Universo inflazionario è una specula che forse rivela i misteri delle leggi fisiche a piccolissime distanze e altissime energie laddove dovrebbe trovarsi il regno delle superstringhe e della gravità quantistica. In questo libro viene ripercorsa la grande avventura del pensiero umano che dalla concezione aristotelica di un mondo statico eterno e in realtà piccolissimo è approdato alla contemporanea visione di un cosmo dinamico e immenso, germogliato però da una infinitesima fluttuazione quantistica. |
id | cern-2146476 |
institution | Organización Europea para la Investigación Nuclear |
language | ita |
publishDate | 2009 |
publisher | Springer |
record_format | invenio |
spelling | cern-21464762021-04-21T19:43:50Zdoi:10.1007/978-88-470-1154-0http://cds.cern.ch/record/2146476itaFré, PietroIl fascino oscuro dell’inflazione: alla scoperta della storia dell’universoAstrophysics and AstronomyÈ dalla più remota antichità che l’uomo si interroga sulla struttura dell’Universo e sulle leggi che lo governano. Ma il progresso compiuto all’inizio del XX secolo non ha paragoni rispetto a quello di tutti i secoli precedenti: nel 1915 fu formulata la relatività generale, indispensabile per inquadrare tutti i fenomeni cosmici e astrofisici; tra il 1920 e il 1930 furono determinate le reali dimensioni dell’Universo visibile e fu scoperta la sua costante espansione. La cosmologia ha poi fatto un grande salto di qualità a cavallo tra la fine del XX secolo e l’inizio del XXI, quando una serie di osservazioni ha confermato che: L’Universo è spazialmente "piatto", in seguito all’inflazione cosmica che, una frazione di secondo dopo il Big Bang, ne ha gonfiato le dimensioni di decine o centinaia di miliardi di volte. L’Universo è costituito al 70% da energia oscura e al 24% da materia oscura: la materia visibile, cioè stelle e galassie, rappresenta solo il 6% del totale. Attualmente l’espansione dell’Universo è in una fase di nuova accelerazione. L’Universo inflazionario è una specula che forse rivela i misteri delle leggi fisiche a piccolissime distanze e altissime energie laddove dovrebbe trovarsi il regno delle superstringhe e della gravità quantistica. In questo libro viene ripercorsa la grande avventura del pensiero umano che dalla concezione aristotelica di un mondo statico eterno e in realtà piccolissimo è approdato alla contemporanea visione di un cosmo dinamico e immenso, germogliato però da una infinitesima fluttuazione quantistica.Springeroai:cds.cern.ch:21464762009 |
spellingShingle | Astrophysics and Astronomy Fré, Pietro Il fascino oscuro dell’inflazione: alla scoperta della storia dell’universo |
title | Il fascino oscuro dell’inflazione: alla scoperta della storia dell’universo |
title_full | Il fascino oscuro dell’inflazione: alla scoperta della storia dell’universo |
title_fullStr | Il fascino oscuro dell’inflazione: alla scoperta della storia dell’universo |
title_full_unstemmed | Il fascino oscuro dell’inflazione: alla scoperta della storia dell’universo |
title_short | Il fascino oscuro dell’inflazione: alla scoperta della storia dell’universo |
title_sort | il fascino oscuro dell’inflazione: alla scoperta della storia dell’universo |
topic | Astrophysics and Astronomy |
url | https://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1154-0 http://cds.cern.ch/record/2146476 |
work_keys_str_mv | AT frepietro ilfascinooscurodellinflazioneallascopertadellastoriadelluniverso |