Cargando…
Un universo comprensibile: interazione tra scienza e teologia
Perché il nostro mondo è comprensibile? La domanda sembra così banale, che solo pochi trovano il coraggio di porsela. In questo libro esploreremo le radici profonde del mistero della razionalità. L’indagine sulla razionalità del mondo cominciò duemilacinquecento anni or sono, quando un manipolo di a...
Autores principales: | , |
---|---|
Lenguaje: | ita |
Publicado: |
Springer
2009
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1372-8 http://cds.cern.ch/record/2146478 |
_version_ | 1780950337580957696 |
---|---|
author | Coyne, George V Heller, Michael |
author_facet | Coyne, George V Heller, Michael |
author_sort | Coyne, George V |
collection | CERN |
description | Perché il nostro mondo è comprensibile? La domanda sembra così banale, che solo pochi trovano il coraggio di porsela. In questo libro esploreremo le radici profonde del mistero della razionalità. L’indagine sulla razionalità del mondo cominciò duemilacinquecento anni or sono, quando un manipolo di audaci pensatori avviarono l’impresa di cercare di capire la Natura con la sola forza della ragione, rifiutando le comode e futili spiegazioni fornite da miti e leggende. Attraverso molte avventure filosofiche e teologiche, alla fine il concetto greco di razionalità pose le basi di un modo nuovo e rivoluzionario di pensare: quello del metodo scientifico, destinato a trasformare il mondo. Quando consideriamo i frutti più recenti dell’indagine sulla razionalità del mondo – la teoria della relatività, la meccanica quantistica, l’unificazione delle leggi fisiche, la gravitazione quantistica – viene da chiedersi: quali sono i limiti del metodo scientifico? Il principio fondamentale del pensiero razionale è che non dobbiamo mai smettere di porci domande, fintantoché a tutte non sia stata data una risposta. |
id | cern-2146478 |
institution | Organización Europea para la Investigación Nuclear |
language | ita |
publishDate | 2009 |
publisher | Springer |
record_format | invenio |
spelling | cern-21464782021-04-21T19:43:50Zdoi:10.1007/978-88-470-1372-8http://cds.cern.ch/record/2146478itaCoyne, George VHeller, MichaelUn universo comprensibile: interazione tra scienza e teologiaAstrophysics and AstronomyPerché il nostro mondo è comprensibile? La domanda sembra così banale, che solo pochi trovano il coraggio di porsela. In questo libro esploreremo le radici profonde del mistero della razionalità. L’indagine sulla razionalità del mondo cominciò duemilacinquecento anni or sono, quando un manipolo di audaci pensatori avviarono l’impresa di cercare di capire la Natura con la sola forza della ragione, rifiutando le comode e futili spiegazioni fornite da miti e leggende. Attraverso molte avventure filosofiche e teologiche, alla fine il concetto greco di razionalità pose le basi di un modo nuovo e rivoluzionario di pensare: quello del metodo scientifico, destinato a trasformare il mondo. Quando consideriamo i frutti più recenti dell’indagine sulla razionalità del mondo – la teoria della relatività, la meccanica quantistica, l’unificazione delle leggi fisiche, la gravitazione quantistica – viene da chiedersi: quali sono i limiti del metodo scientifico? Il principio fondamentale del pensiero razionale è che non dobbiamo mai smettere di porci domande, fintantoché a tutte non sia stata data una risposta.Springeroai:cds.cern.ch:21464782009 |
spellingShingle | Astrophysics and Astronomy Coyne, George V Heller, Michael Un universo comprensibile: interazione tra scienza e teologia |
title | Un universo comprensibile: interazione tra scienza e teologia |
title_full | Un universo comprensibile: interazione tra scienza e teologia |
title_fullStr | Un universo comprensibile: interazione tra scienza e teologia |
title_full_unstemmed | Un universo comprensibile: interazione tra scienza e teologia |
title_short | Un universo comprensibile: interazione tra scienza e teologia |
title_sort | un universo comprensibile: interazione tra scienza e teologia |
topic | Astrophysics and Astronomy |
url | https://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1372-8 http://cds.cern.ch/record/2146478 |
work_keys_str_mv | AT coynegeorgev ununiversocomprensibileinterazionetrascienzaeteologia AT hellermichael ununiversocomprensibileinterazionetrascienzaeteologia |