Cargando…
Fisica e filosofia: come la scienza contemporanea ha modificato il pensiero dell'uomo
Nel corso del Novecento le scoperte della fisica – dalla meccanica quantistica alla teoria della relatività, dalle ricerche sul cosmo all’energia nucleare – hanno travolto le precedenti nozioni di spazio e tempo e rivoluzionato la percezione che l’uomo aveva di sé, investendolo inoltre della respons...
Autor principal: | |
---|---|
Lenguaje: | ita |
Publicado: |
Net
2003
|
Materias: | |
Acceso en línea: | http://cds.cern.ch/record/2260225 |
_version_ | 1780953983304597504 |
---|---|
author | Heisenberg, Werner |
author_facet | Heisenberg, Werner |
author_sort | Heisenberg, Werner |
collection | CERN |
description | Nel corso del Novecento le scoperte della fisica – dalla meccanica quantistica alla teoria della relatività, dalle ricerche sul cosmo all’energia nucleare – hanno travolto le precedenti nozioni di spazio e tempo e rivoluzionato la percezione che l’uomo aveva di sé, investendolo inoltre della responsabilità di una possibile autodistruzione. Figura geniale e controversa, Werner Heisenberg è stato un protagonista assoluto dell’epopea scientifica del secolo scorso, insieme a Bohr e Fermi, Einstein e Planck. Fisica e filosofia esplora la complessità di quello snodo offrendo risposte chiare a domande che non hanno mai perso la loro centralità. Cosa affermano le teorie della fisica contemporanea? In che modo investono la concezione che l’uomo ha di sé? Quali sono i limiti etici delle loro applicazioni tecnologiche? E quale sarà l’influenza politica della scienza su scala planetaria? Affrontando quesiti di portata universale, Heisenberg si dimostra consapevole della necessità di ristabilire la relazione interrotta tra scienza e filosofia, a partire dal Principio di indeterminazione da lui stesso formulato, che pone nuovi problemi epistemologici, ridefinendo in modo radicale il nesso tra l’osservatore e il fenomeno osservato: è il rapporto tra il soggetto e l’oggetto della conoscenza – vero nodo della filosofia di ogni tempo – qui esaminato in un dialogo serrato con Platone e Galileo, Cartesio e Kant. Fisica e filosofia, uno dei classici scientifici del catalogo del Saggiatore, getta un ponte tra le due discipline per tentare di ridurre il baratro tra esperienza e sapere, tra etica e tecnologia; e documenta l’inesausta riflessione sul legame tra ricerca, tecnica e potere, mai come oggi così indispensabile. |
id | cern-2260225 |
institution | Organización Europea para la Investigación Nuclear |
language | ita |
publishDate | 2003 |
publisher | Net |
record_format | invenio |
spelling | cern-22602252021-04-21T19:16:19Zhttp://cds.cern.ch/record/2260225itaHeisenberg, WernerFisica e filosofia: come la scienza contemporanea ha modificato il pensiero dell'uomoPhysics in GeneralNel corso del Novecento le scoperte della fisica – dalla meccanica quantistica alla teoria della relatività, dalle ricerche sul cosmo all’energia nucleare – hanno travolto le precedenti nozioni di spazio e tempo e rivoluzionato la percezione che l’uomo aveva di sé, investendolo inoltre della responsabilità di una possibile autodistruzione. Figura geniale e controversa, Werner Heisenberg è stato un protagonista assoluto dell’epopea scientifica del secolo scorso, insieme a Bohr e Fermi, Einstein e Planck. Fisica e filosofia esplora la complessità di quello snodo offrendo risposte chiare a domande che non hanno mai perso la loro centralità. Cosa affermano le teorie della fisica contemporanea? In che modo investono la concezione che l’uomo ha di sé? Quali sono i limiti etici delle loro applicazioni tecnologiche? E quale sarà l’influenza politica della scienza su scala planetaria? Affrontando quesiti di portata universale, Heisenberg si dimostra consapevole della necessità di ristabilire la relazione interrotta tra scienza e filosofia, a partire dal Principio di indeterminazione da lui stesso formulato, che pone nuovi problemi epistemologici, ridefinendo in modo radicale il nesso tra l’osservatore e il fenomeno osservato: è il rapporto tra il soggetto e l’oggetto della conoscenza – vero nodo della filosofia di ogni tempo – qui esaminato in un dialogo serrato con Platone e Galileo, Cartesio e Kant. Fisica e filosofia, uno dei classici scientifici del catalogo del Saggiatore, getta un ponte tra le due discipline per tentare di ridurre il baratro tra esperienza e sapere, tra etica e tecnologia; e documenta l’inesausta riflessione sul legame tra ricerca, tecnica e potere, mai come oggi così indispensabile.Netoai:cds.cern.ch:22602252003 |
spellingShingle | Physics in General Heisenberg, Werner Fisica e filosofia: come la scienza contemporanea ha modificato il pensiero dell'uomo |
title | Fisica e filosofia: come la scienza contemporanea ha modificato il pensiero dell'uomo |
title_full | Fisica e filosofia: come la scienza contemporanea ha modificato il pensiero dell'uomo |
title_fullStr | Fisica e filosofia: come la scienza contemporanea ha modificato il pensiero dell'uomo |
title_full_unstemmed | Fisica e filosofia: come la scienza contemporanea ha modificato il pensiero dell'uomo |
title_short | Fisica e filosofia: come la scienza contemporanea ha modificato il pensiero dell'uomo |
title_sort | fisica e filosofia: come la scienza contemporanea ha modificato il pensiero dell'uomo |
topic | Physics in General |
url | http://cds.cern.ch/record/2260225 |
work_keys_str_mv | AT heisenbergwerner fisicaefilosofiacomelascienzacontemporaneahamodificatoilpensierodelluomo |