Cargando…

I nomi del tempo: la seconda rivoluzione scientifica e il mito della freccia temporale

Ogni persona colloca i fatti ordinandoli lungo una freccia psicologica del tempo e così distingue tra il passato e il futuro. La distinzione è netta, poiché i fatti disposti nel passato non sono modificabili, mentre quelli che si verificheranno sono, in linea di massima, solo prevedibili: non possia...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Bellone, Enrico
Lenguaje:ita
Publicado: Bollati Boringhieri 1989
Materias:
Acceso en línea:http://cds.cern.ch/record/2260354
_version_ 1780953992700887040
author Bellone, Enrico
author_facet Bellone, Enrico
author_sort Bellone, Enrico
collection CERN
description Ogni persona colloca i fatti ordinandoli lungo una freccia psicologica del tempo e così distingue tra il passato e il futuro. La distinzione è netta, poiché i fatti disposti nel passato non sono modificabili, mentre quelli che si verificheranno sono, in linea di massima, solo prevedibili: non possiamo esercitare alcuna influenza sugli eventi passati, ma possiamo nutrire la speranza di condizionare, almeno in parte, quelli che non si sono ancora verificati. La questione della freccia psicologica è collegata alla circostanza per cui l'individuo ha coscienza d'essere sempre situato in un «qui e ora», così da ricordare solo certi fatti del passato e da non avere alcuna memoria del futuro. Questo stato di cose, pur manifestandosi in modo del tutto naturale, presenta però analogie con quel particolare stato di cose grazie al quale ciascuno di noi parla di oggetti che si trovano «in alto» o «in basso», sulla base di una distinzione che non è poi dissimile da quella che riguarda il «prima» e il «dopo». Negli ultimi secoli la fisica ha trovato molte ragioni per demolire entrambe le distinzioni: le leggi generali della fisica classica e non classica, infatti, sono simmetriche rispetto al tempo e, in quanto tali, non sono conciliabili con l'idea che al tempo sia connaturata una qualità descrivibile mediante la metafora della freccia. Ciò nonostante la fisica offre buone spiegazioni a proposito di processi naturali nei quali la simmetria rispetto al tempo sembra spezzarsi, come sempre accade quando si osserva il comportamento di un sistema che, trovandosi in un certo stato «iniziale», tende spontaneamente a raggiungere uno stato «finale». Bellone conduce il lettore, in modo chiaro e avvincente, attraverso il labirinto di scoperte che stanno alla base del nostro modo di pensare il tempo. Esistono diverse frecce macroscopiche, e in questo libro si parla di alcune di esse, facendo vedere come, sul finire dell'Ottocento e dopo molti decenni di dibattiti, sia emersa la proposta di porre una freccia cosmologica alla base di quella termodinamica e di quella psicologica, senza peraltro incrinare la simmetria rispetto al tempo delle leggi fisiche.
id cern-2260354
institution Organización Europea para la Investigación Nuclear
language ita
publishDate 1989
publisher Bollati Boringhieri
record_format invenio
spelling cern-22603542021-04-21T19:16:16Zhttp://cds.cern.ch/record/2260354itaBellone, EnricoI nomi del tempo: la seconda rivoluzione scientifica e il mito della freccia temporaleOther Fields of PhysicsOgni persona colloca i fatti ordinandoli lungo una freccia psicologica del tempo e così distingue tra il passato e il futuro. La distinzione è netta, poiché i fatti disposti nel passato non sono modificabili, mentre quelli che si verificheranno sono, in linea di massima, solo prevedibili: non possiamo esercitare alcuna influenza sugli eventi passati, ma possiamo nutrire la speranza di condizionare, almeno in parte, quelli che non si sono ancora verificati. La questione della freccia psicologica è collegata alla circostanza per cui l'individuo ha coscienza d'essere sempre situato in un «qui e ora», così da ricordare solo certi fatti del passato e da non avere alcuna memoria del futuro. Questo stato di cose, pur manifestandosi in modo del tutto naturale, presenta però analogie con quel particolare stato di cose grazie al quale ciascuno di noi parla di oggetti che si trovano «in alto» o «in basso», sulla base di una distinzione che non è poi dissimile da quella che riguarda il «prima» e il «dopo». Negli ultimi secoli la fisica ha trovato molte ragioni per demolire entrambe le distinzioni: le leggi generali della fisica classica e non classica, infatti, sono simmetriche rispetto al tempo e, in quanto tali, non sono conciliabili con l'idea che al tempo sia connaturata una qualità descrivibile mediante la metafora della freccia. Ciò nonostante la fisica offre buone spiegazioni a proposito di processi naturali nei quali la simmetria rispetto al tempo sembra spezzarsi, come sempre accade quando si osserva il comportamento di un sistema che, trovandosi in un certo stato «iniziale», tende spontaneamente a raggiungere uno stato «finale». Bellone conduce il lettore, in modo chiaro e avvincente, attraverso il labirinto di scoperte che stanno alla base del nostro modo di pensare il tempo. Esistono diverse frecce macroscopiche, e in questo libro si parla di alcune di esse, facendo vedere come, sul finire dell'Ottocento e dopo molti decenni di dibattiti, sia emersa la proposta di porre una freccia cosmologica alla base di quella termodinamica e di quella psicologica, senza peraltro incrinare la simmetria rispetto al tempo delle leggi fisiche.Bollati Boringhierioai:cds.cern.ch:22603541989
spellingShingle Other Fields of Physics
Bellone, Enrico
I nomi del tempo: la seconda rivoluzione scientifica e il mito della freccia temporale
title I nomi del tempo: la seconda rivoluzione scientifica e il mito della freccia temporale
title_full I nomi del tempo: la seconda rivoluzione scientifica e il mito della freccia temporale
title_fullStr I nomi del tempo: la seconda rivoluzione scientifica e il mito della freccia temporale
title_full_unstemmed I nomi del tempo: la seconda rivoluzione scientifica e il mito della freccia temporale
title_short I nomi del tempo: la seconda rivoluzione scientifica e il mito della freccia temporale
title_sort i nomi del tempo: la seconda rivoluzione scientifica e il mito della freccia temporale
topic Other Fields of Physics
url http://cds.cern.ch/record/2260354
work_keys_str_mv AT belloneenrico inomideltempolasecondarivoluzionescientificaeilmitodellafrecciatemporale