Cargando…

La fisica del Novecento: per un bilancio critico

Ma chi ha detto che la fine della fisica è vicina? Che tutto quello che c'era da scoprire è già stato scoperto? E che le generazioni future potranno solo precisare e raffinare, e mai negare o arricchire le attuali teorie? Questo libro si contrappone a pensatori come Heisenberg, Feyman e Hawking...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Selleri, Franco
Lenguaje:ita
Publicado: Progedit 1999
Materias:
Acceso en línea:http://cds.cern.ch/record/2265961
_version_ 1780954467017949184
author Selleri, Franco
author_facet Selleri, Franco
author_sort Selleri, Franco
collection CERN
description Ma chi ha detto che la fine della fisica è vicina? Che tutto quello che c'era da scoprire è già stato scoperto? E che le generazioni future potranno solo precisare e raffinare, e mai negare o arricchire le attuali teorie? Questo libro si contrappone a pensatori come Heisenberg, Feyman e Hawking che hanno predetto la morte della fisica. L'autore sostiene che grandi progressi sono possibili, ma che il prezzo da pagare per realizzarli è una modifica radicale delle basi della fisica moderna, in particolare abbandonando l'indeterminismo, la non località (paradosso di Einstein, Podolsky e Rosen) e lo stesso principio di relatività.
id cern-2265961
institution Organización Europea para la Investigación Nuclear
language ita
publishDate 1999
publisher Progedit
record_format invenio
spelling cern-22659612021-04-21T19:12:55Zhttp://cds.cern.ch/record/2265961itaSelleri, FrancoLa fisica del Novecento: per un bilancio criticoPhysics in GeneralMa chi ha detto che la fine della fisica è vicina? Che tutto quello che c'era da scoprire è già stato scoperto? E che le generazioni future potranno solo precisare e raffinare, e mai negare o arricchire le attuali teorie? Questo libro si contrappone a pensatori come Heisenberg, Feyman e Hawking che hanno predetto la morte della fisica. L'autore sostiene che grandi progressi sono possibili, ma che il prezzo da pagare per realizzarli è una modifica radicale delle basi della fisica moderna, in particolare abbandonando l'indeterminismo, la non località (paradosso di Einstein, Podolsky e Rosen) e lo stesso principio di relatività.Progeditoai:cds.cern.ch:22659611999
spellingShingle Physics in General
Selleri, Franco
La fisica del Novecento: per un bilancio critico
title La fisica del Novecento: per un bilancio critico
title_full La fisica del Novecento: per un bilancio critico
title_fullStr La fisica del Novecento: per un bilancio critico
title_full_unstemmed La fisica del Novecento: per un bilancio critico
title_short La fisica del Novecento: per un bilancio critico
title_sort la fisica del novecento: per un bilancio critico
topic Physics in General
url http://cds.cern.ch/record/2265961
work_keys_str_mv AT sellerifranco lafisicadelnovecentoperunbilanciocritico