Cargando…

Guida turistica per esploratori dello spazio

Tutta la nostra storia è il racconto di un viaggio. Dalla caverna al bosco, oltre le montagne impervie, dentro il terrore degli abissi marini, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da scoprire. Fino a quando anche la Terra ha iniziato a starci stretta, e abbiamo rivolto il nostro sguardo sognante...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Ereditato, Antonio
Lenguaje:ita
Publicado: Il Saggiatore 2019
Materias:
Acceso en línea:http://cds.cern.ch/record/2692224
_version_ 1780963935276498944
author Ereditato, Antonio
author_facet Ereditato, Antonio
author_sort Ereditato, Antonio
collection CERN
description Tutta la nostra storia è il racconto di un viaggio. Dalla caverna al bosco, oltre le montagne impervie, dentro il terrore degli abissi marini, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da scoprire. Fino a quando anche la Terra ha iniziato a starci stretta, e abbiamo rivolto il nostro sguardo sognante lassù, verso il cielo. Ancora più su, mai sazi di conoscenza: l’immenso cosmo, l’irraggiungibile spazio extragalattico. Ma come arrivarci, lassù? Come diventare esploratori dello spazio, turisti dell’infinito? Antonio Ereditato ci imbarca in questa traversata affidandosi alle possibilità della fisica. Ci guida nella costruzione di una caravella spaziale, assembla un equipaggio capitanato da un’intelligenza artificiale, mette in valigia la relatività einsteiniana, l’antimateria, le leggi fondamentali e gli esperimenti realizzati con gli acceleratori di particelle, scrivendo un libretto d’istruzioni comprensibile a tutti. Poi si parte: tappa dopo tappa, sull’imperscrutabile Luna, tra le stelle che illuminano i nostri sogni, a due passi dal Sole, sulla soglia perigliosa di un buco nero, oltre i confini del Sistema Solare, ai margini impossibili dell’Universo. A tu per tu con il mostro cosmico Sagittario A* – il Re della Galassia –, nel mezzo dello sconosciuto nulla, tra Andromeda e la Via Lattea, affacciati al finestrino della nostra navicella per ammirare per la prima volta ciò che non avremmo mai immaginato di vedere. Per fare infine ritorno sulla Terra quarantasette anni dopo, quando però, sul nostro pianeta, saranno trascorsi ben ventimila secoli. Cosa troveremo? Sarà la fine? No, forse solo l’inizio di una nuova, inaspettata avventura.
id cern-2692224
institution Organización Europea para la Investigación Nuclear
language ita
publishDate 2019
publisher Il Saggiatore
record_format invenio
spelling cern-26922242021-04-21T18:19:00Zhttp://cds.cern.ch/record/2692224itaEreditato, AntonioGuida turistica per esploratori dello spazioAstrophysics and AstronomyTutta la nostra storia è il racconto di un viaggio. Dalla caverna al bosco, oltre le montagne impervie, dentro il terrore degli abissi marini, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da scoprire. Fino a quando anche la Terra ha iniziato a starci stretta, e abbiamo rivolto il nostro sguardo sognante lassù, verso il cielo. Ancora più su, mai sazi di conoscenza: l’immenso cosmo, l’irraggiungibile spazio extragalattico. Ma come arrivarci, lassù? Come diventare esploratori dello spazio, turisti dell’infinito? Antonio Ereditato ci imbarca in questa traversata affidandosi alle possibilità della fisica. Ci guida nella costruzione di una caravella spaziale, assembla un equipaggio capitanato da un’intelligenza artificiale, mette in valigia la relatività einsteiniana, l’antimateria, le leggi fondamentali e gli esperimenti realizzati con gli acceleratori di particelle, scrivendo un libretto d’istruzioni comprensibile a tutti. Poi si parte: tappa dopo tappa, sull’imperscrutabile Luna, tra le stelle che illuminano i nostri sogni, a due passi dal Sole, sulla soglia perigliosa di un buco nero, oltre i confini del Sistema Solare, ai margini impossibili dell’Universo. A tu per tu con il mostro cosmico Sagittario A* – il Re della Galassia –, nel mezzo dello sconosciuto nulla, tra Andromeda e la Via Lattea, affacciati al finestrino della nostra navicella per ammirare per la prima volta ciò che non avremmo mai immaginato di vedere. Per fare infine ritorno sulla Terra quarantasette anni dopo, quando però, sul nostro pianeta, saranno trascorsi ben ventimila secoli. Cosa troveremo? Sarà la fine? No, forse solo l’inizio di una nuova, inaspettata avventura.Il Saggiatoreoai:cds.cern.ch:26922242019
spellingShingle Astrophysics and Astronomy
Ereditato, Antonio
Guida turistica per esploratori dello spazio
title Guida turistica per esploratori dello spazio
title_full Guida turistica per esploratori dello spazio
title_fullStr Guida turistica per esploratori dello spazio
title_full_unstemmed Guida turistica per esploratori dello spazio
title_short Guida turistica per esploratori dello spazio
title_sort guida turistica per esploratori dello spazio
topic Astrophysics and Astronomy
url http://cds.cern.ch/record/2692224
work_keys_str_mv AT ereditatoantonio guidaturisticaperesploratoridellospazio