Cargando…
Comics about Gravitational Waves
Nel 2016 viene annunciata la scoperta delle onde gravitazionali. Un anno dopo, i fisici registrano il primo segnale “multimessaggero” della storia della scienza, aprendo la strada ad una nuova branca della fisica: l’astronomia multimessaggera. È proprio la prima onda gravitazionale rivelata, chiamat...
Lenguaje: | ita |
---|---|
Publicado: |
2011
|
Materias: | |
Acceso en línea: | http://cds.cern.ch/record/2862571 |
_version_ | 1780977878023798784 |
---|---|
collection | CERN |
description | Nel 2016 viene annunciata la scoperta delle onde gravitazionali. Un anno dopo, i fisici registrano il primo segnale “multimessaggero” della storia della scienza, aprendo la strada ad una nuova branca della fisica: l’astronomia multimessaggera. È proprio la prima onda gravitazionale rivelata, chiamata nel fumetto Nera15, a raccontarci la storia di questa scoperta, che si intreccia con le vicende personali di Luca, Andrea e Marie, tre laureandi all’Università di Pisa che diventeranno dottorandi nel progetto VIRGO, il rivelatore di onde gravitazionali che si trova a Cascina, in provincia di Pisa, costruito dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dal CNRS francese. |
id | cern-2862571 |
institution | Organización Europea para la Investigación Nuclear |
language | ita |
publishDate | 2011 |
record_format | invenio |
spelling | cern-28625712023-06-21T20:53:35Zhttp://cds.cern.ch/record/2862571itaComics about Gravitational WavesanimationsNel 2016 viene annunciata la scoperta delle onde gravitazionali. Un anno dopo, i fisici registrano il primo segnale “multimessaggero” della storia della scienza, aprendo la strada ad una nuova branca della fisica: l’astronomia multimessaggera. È proprio la prima onda gravitazionale rivelata, chiamata nel fumetto Nera15, a raccontarci la storia di questa scoperta, che si intreccia con le vicende personali di Luca, Andrea e Marie, tre laureandi all’Università di Pisa che diventeranno dottorandi nel progetto VIRGO, il rivelatore di onde gravitazionali che si trova a Cascina, in provincia di Pisa, costruito dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dal CNRS francese.IPPOG-RDB-2023-041oai:cds.cern.ch:28625712011 |
spellingShingle | animations Comics about Gravitational Waves |
title | Comics about Gravitational Waves |
title_full | Comics about Gravitational Waves |
title_fullStr | Comics about Gravitational Waves |
title_full_unstemmed | Comics about Gravitational Waves |
title_short | Comics about Gravitational Waves |
title_sort | comics about gravitational waves |
topic | animations |
url | http://cds.cern.ch/record/2862571 |