Cargando…
Esitazione ed obbligo vaccinale in Emilia-Romagna: il caso della vaccinazione MPR
Background and aim: An increase of vaccine hesitancy has spread worldwide and lead to reduction in coverage rates. The trivalent Measles-Mumps-Rubella (MMR) vaccine has been one of the most targeted leading due to possible (but never proven) adverse effects. This resulted in an increase of measles c...
Autores principales: | , , , , , , , , |
---|---|
Formato: | Online Artículo Texto |
Lenguaje: | English |
Publicado: |
Mattioli 1885
2019
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7233739/ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31580332 http://dx.doi.org/10.23750/abm.v90i3.8865 |
_version_ | 1783535602576130048 |
---|---|
author | Gori, Davide Ialonardi, Magda Odone, Anna Ricci, Beatrice Pascucci, Maria Grazia Frasca, Gabriella Venturi, Sergio Signorelli, Carlo Fantini, Maria Pia |
author_facet | Gori, Davide Ialonardi, Magda Odone, Anna Ricci, Beatrice Pascucci, Maria Grazia Frasca, Gabriella Venturi, Sergio Signorelli, Carlo Fantini, Maria Pia |
author_sort | Gori, Davide |
collection | PubMed |
description | Background and aim: An increase of vaccine hesitancy has spread worldwide and lead to reduction in coverage rates. The trivalent Measles-Mumps-Rubella (MMR) vaccine has been one of the most targeted leading due to possible (but never proven) adverse effects. This resulted in an increase of measles cases. The aim of the study is to analyze the 24-months coverage rates for the MMR vaccine in Emilia-Romagna Region (RER) between 2007 and 2018 and to correlate any significant changes to index events. Methods: Official aggregate data on vaccination coverage at 24-month provided by the RER and the Italian Ministry of health were analyzed and discussed. Results: From 2012 to 2015 a significant reduction in vaccination rates has been registered. In the following years an increase was recorded temporarily related to national and regional laws. Conclusion: The mandatory vaccination strategies seem to be in the short period effective in RER to counteract the growing population neegative attitudes towards vaccination and mitigate vaccine hesitancy. (www.actabiomedica.it) Premesse e obiettivi: Un aumento dell’esitazione vaccinale si è diffusa in tutto il mondo e ha portato alla riduzione significativa dei tassi di copertura. Il vaccino trivalente morbillo-parotite-rosolia (MMR) è stato uno dei più interessati a causa di presunti (e mai dimostrati) effetti collaterali e il calo della copertura di questa vaccinazione ha portato ad un aumento dei casi di morbillo. L’obiettivo della ricerca è quello di analizzare i tassi di copertura per il vaccino MMR a 24 mesi di età nella Regione Emilia-Romagna (RER) tra il 2007 e il 2018 e di correlare eventuali cambiamenti significativi ad eventi esterni. Metodi: Sono stati analizzati e discussi i dati aggregati ufficiali sulla copertura vaccinale a 24 mesi forniti dalla Regione e dal Ministero della Salute. Risultati: Dal 2012 al 2015 è stata registrata una riduzione significativa dei tassi di vaccinazione. Negli anni seguenti è stato registrato un aumento temporalmente correlato all’entrata in vigore delle leggi nazionali e regionali. Conclusioni: Le strategie di vaccinazione obbligatorie sembrano essere efficaci nel breve periodo nella RER per contrastare l’atteggiamento della popolazione nei confronti della vaccinazione e mitigare l’esitazione vaccinale. |
format | Online Article Text |
id | pubmed-7233739 |
institution | National Center for Biotechnology Information |
language | English |
publishDate | 2019 |
publisher | Mattioli 1885 |
record_format | MEDLINE/PubMed |
spelling | pubmed-72337392020-05-19 Esitazione ed obbligo vaccinale in Emilia-Romagna: il caso della vaccinazione MPR Gori, Davide Ialonardi, Magda Odone, Anna Ricci, Beatrice Pascucci, Maria Grazia Frasca, Gabriella Venturi, Sergio Signorelli, Carlo Fantini, Maria Pia Acta Biomed Briefing on: Health System Research - Section Background and aim: An increase of vaccine hesitancy has spread worldwide and lead to reduction in coverage rates. The trivalent Measles-Mumps-Rubella (MMR) vaccine has been one of the most targeted leading due to possible (but never proven) adverse effects. This resulted in an increase of measles cases. The aim of the study is to analyze the 24-months coverage rates for the MMR vaccine in Emilia-Romagna Region (RER) between 2007 and 2018 and to correlate any significant changes to index events. Methods: Official aggregate data on vaccination coverage at 24-month provided by the RER and the Italian Ministry of health were analyzed and discussed. Results: From 2012 to 2015 a significant reduction in vaccination rates has been registered. In the following years an increase was recorded temporarily related to national and regional laws. Conclusion: The mandatory vaccination strategies seem to be in the short period effective in RER to counteract the growing population neegative attitudes towards vaccination and mitigate vaccine hesitancy. (www.actabiomedica.it) Premesse e obiettivi: Un aumento dell’esitazione vaccinale si è diffusa in tutto il mondo e ha portato alla riduzione significativa dei tassi di copertura. Il vaccino trivalente morbillo-parotite-rosolia (MMR) è stato uno dei più interessati a causa di presunti (e mai dimostrati) effetti collaterali e il calo della copertura di questa vaccinazione ha portato ad un aumento dei casi di morbillo. L’obiettivo della ricerca è quello di analizzare i tassi di copertura per il vaccino MMR a 24 mesi di età nella Regione Emilia-Romagna (RER) tra il 2007 e il 2018 e di correlare eventuali cambiamenti significativi ad eventi esterni. Metodi: Sono stati analizzati e discussi i dati aggregati ufficiali sulla copertura vaccinale a 24 mesi forniti dalla Regione e dal Ministero della Salute. Risultati: Dal 2012 al 2015 è stata registrata una riduzione significativa dei tassi di vaccinazione. Negli anni seguenti è stato registrato un aumento temporalmente correlato all’entrata in vigore delle leggi nazionali e regionali. Conclusioni: Le strategie di vaccinazione obbligatorie sembrano essere efficaci nel breve periodo nella RER per contrastare l’atteggiamento della popolazione nei confronti della vaccinazione e mitigare l’esitazione vaccinale. Mattioli 1885 2019 2019-09-06 /pmc/articles/PMC7233739/ /pubmed/31580332 http://dx.doi.org/10.23750/abm.v90i3.8865 Text en Copyright: © 2019 ACTA BIO MEDICA SOCIETY OF MEDICINE AND NATURAL SCIENCES OF PARMA http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0 This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License |
spellingShingle | Briefing on: Health System Research - Section Gori, Davide Ialonardi, Magda Odone, Anna Ricci, Beatrice Pascucci, Maria Grazia Frasca, Gabriella Venturi, Sergio Signorelli, Carlo Fantini, Maria Pia Esitazione ed obbligo vaccinale in Emilia-Romagna: il caso della vaccinazione MPR |
title | Esitazione ed obbligo vaccinale in Emilia-Romagna: il caso della vaccinazione MPR |
title_full | Esitazione ed obbligo vaccinale in Emilia-Romagna: il caso della vaccinazione MPR |
title_fullStr | Esitazione ed obbligo vaccinale in Emilia-Romagna: il caso della vaccinazione MPR |
title_full_unstemmed | Esitazione ed obbligo vaccinale in Emilia-Romagna: il caso della vaccinazione MPR |
title_short | Esitazione ed obbligo vaccinale in Emilia-Romagna: il caso della vaccinazione MPR |
title_sort | esitazione ed obbligo vaccinale in emilia-romagna: il caso della vaccinazione mpr |
topic | Briefing on: Health System Research - Section |
url | https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7233739/ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31580332 http://dx.doi.org/10.23750/abm.v90i3.8865 |
work_keys_str_mv | AT goridavide esitazioneedobbligovaccinaleinemiliaromagnailcasodellavaccinazionempr AT ialonardimagda esitazioneedobbligovaccinaleinemiliaromagnailcasodellavaccinazionempr AT odoneanna esitazioneedobbligovaccinaleinemiliaromagnailcasodellavaccinazionempr AT riccibeatrice esitazioneedobbligovaccinaleinemiliaromagnailcasodellavaccinazionempr AT pascuccimariagrazia esitazioneedobbligovaccinaleinemiliaromagnailcasodellavaccinazionempr AT frascagabriella esitazioneedobbligovaccinaleinemiliaromagnailcasodellavaccinazionempr AT venturisergio esitazioneedobbligovaccinaleinemiliaromagnailcasodellavaccinazionempr AT signorellicarlo esitazioneedobbligovaccinaleinemiliaromagnailcasodellavaccinazionempr AT fantinimariapia esitazioneedobbligovaccinaleinemiliaromagnailcasodellavaccinazionempr |