Cargando…

Camillo Golgi per Pathologica nel 1909

uno strumento per conoscere la storia della nostra professione. Con questo numero di Pathologica inizia una rubrica a cura dei Colleghi Carlo Patriarca ed Ezio Fulcheri, “Pathologica storica”, che si prefigge l’obiettivo di approfondire alcuni aspetti della nostra Professione, soprattutto attraverso...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Patriarca, C.
Formato: Online Artículo Texto
Lenguaje:English
Publicado: Pacini Editore srl 2019
Materias:
Acceso en línea:https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8138542/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31217622
http://dx.doi.org/10.32074/1591-951X-61-18
Descripción
Sumario:uno strumento per conoscere la storia della nostra professione. Con questo numero di Pathologica inizia una rubrica a cura dei Colleghi Carlo Patriarca ed Ezio Fulcheri, “Pathologica storica”, che si prefigge l’obiettivo di approfondire alcuni aspetti della nostra Professione, soprattutto attraverso la rivisitazione di articoli apparsi su Pathologica nel corso del tempo. La nostra rivista ha una storia lunga oltre un secolo, ed è costellata di articoli molto significativi sia sotto il profilo scientifico che storico. Desideriamo quindi iniziare questo percorso con la ripubblicazione in forma integrale del lavoro pubblicato dal Prof. Camillo Golgi sul primo volume di Pathologica nel 1909: all’epoca Golgi era già stato insignito del Premio Nobel, che aveva conseguito nel 1906 assieme a Santiago Ramón y Cajal, come potrete leggere nel breve commento di accompagnamento all’articolo. Ripubblicare questo documento ha un duplice significato: ritrovare una memoria storica di cui essere orgogliosi e porre l’accento sul valore che la nostra rivista ha avuto nel tempo, con l’auspicio che ciò possa essere di continuo stimolo per tutti noi a partecipare alla vita della rivista contribuendo con i nostri sforzi a farne uno strumento sempre più interessante ed utile.