Cargando…

La pandemia diabete in Italia

In Italia vivono circa 4 milioni di persone con il diabete e ogni anno ci sono circa 350 mila nuove diagnosi. Le persone con diabete ricevono prescrizioni di farmaci, esami di laboratorio e strumentali e richiedono ricoveri ospedalieri più spesso delle persone senza il diabete. Il diabete è gravato...

Descripción completa

Detalles Bibliográficos
Autor principal: Bonora, Enzo
Formato: Online Artículo Texto
Lenguaje:English
Publicado: Springer International Publishing 2022
Materias:
Acceso en línea:https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9327878/
http://dx.doi.org/10.1007/s40619-022-01130-4
Descripción
Sumario:In Italia vivono circa 4 milioni di persone con il diabete e ogni anno ci sono circa 350 mila nuove diagnosi. Le persone con diabete ricevono prescrizioni di farmaci, esami di laboratorio e strumentali e richiedono ricoveri ospedalieri più spesso delle persone senza il diabete. Il diabete è gravato da aumentata mortalità e accorcia la vita, soprattutto nelle persone di media età. La qualità della cura nelle persone con diabete è subottimale, soprattutto fra chi non è assistito nei centri diabetologici (che, peraltro, rappresentano dei luoghi “salvavita”). Il diabete contribuisce fortemente alla spesa sanitaria e comporta ingenti spese, non tutte specificamente sanitarie. Nonostante tutto questo e nonostante leggi nazionali e regionali, documenti di indirizzo nazionali e regionali, PDTA regionali e locali, promesse e proponimenti di varia provenienza, la pandemia diabete non riceve le attenzioni che merita. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI: La versione online contiene materiale supplementare disponibile su 10.1007/s40619-022-01130-4.