Mostrando 1,781 - 1,800 Resultados de 36,131 Para Buscar 'yecla~', tiempo de consulta: 2.86s Limitar resultados
  1. 1781
    por D'Annunzio, Gabriele, 1863-1938
    Publicado 1933
    Libro
  2. 1782
  3. 1783
  4. 1784
  5. 1785
  6. 1786
  7. 1787
    por Di Sipio, Riccardo
    Publicado 2012
    “…La supersimmetria fornisce una soluzione al problema della gerarchia perch ́e implica un ugual numero di gradi di libert`a bosonici e fermionici, i quali danno contributi di segno opposto nelle correzioni a loop che cancellano esattamente le divergenze quadratiche.…”
    Enlace del recurso
  8. 1788
  9. 1789
  10. 1790
  11. 1791
    por Enriques, Federigo
    Publicado 1983
    “…Appartiene, dunque, alla fase produttiva dell'"ultimo Enriques"; e rientra in quel genere di scritti cui concordemente si riconosce il merito di avere introdotto fra i primi in Italia l'interesse per lo studio della storia del pensiero scientifico.…”
    Enlace del recurso
  12. 1792
    por Barrow, John D
    Publicado 1999
    “…Dopo avere definito il significato della inconoscibilità, Barrow lo esamina in rapporto ai limiti della mente umana, a quelli della tecnologia, a quelli cosmologici e ai limiti profondi insiti nella natura dell'universo. …”
    Enlace del recurso
  13. 1793
    por Conti, Franco, Profeti, Alessandro
    Publicado 1998
    “…Nasce come aggiornamento del volume precedente ("I problemi di Matematica della Scuola Normale", 1984) e raccoglie gli esercizi di matematica assegnati all'esame di ammissione alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1985 al 1997, con la loro risoluzione. …”
    Enlace del recurso
  14. 1794
  15. 1795
    por Bernardini, Carlo, Bonolis, Luisa
    Publicado 2001
    “…"Le interazioni deboli"; Ugo Amaldi, "La fisica dei nuclei dagli anni trenta ai giorni nostri"; Carlo Salvetti, "Nascita dell'energia nucleare: La pila di Fermi"; Augusto Gandini, "Dalla Chicago Pile 1 ai reattori della prossima generazione"; Maurizio Cumo, "Reattori e tecnologie nucleari: Lo sviluppo nel mondo"; Maurice Jacob e Luciano Maiani, "L'eredita' di Enrico Fermi nella fisica delle particelle"; Massimo Falcioni e Angelo Vulpiani, "Il contributo di Enrico Fermi ai sistemi non lineari: L'influenza di un articolo mai pubblicato"; Renato Angelo Ricci, "Le ultime lezioni di Fermi"; Luisa Bonolis, "Cronologia dell'Opera Scientifica di Enrico Fermi"; Bibliografia essenziale relativa ai saggi contenuti in questo volume.…”
    Enlace del recurso
  16. 1796
    por Atkins, Peter
    Publicado 2004
    “…Cosa sono gli atomi e cosa c'è di più piccolo di essi? Perché la simmetria della natura e dell'arte cattura il nostro senso della bellezza? …”
    Enlace del recurso
  17. 1797
  18. 1798
  19. 1799
  20. 1800
Herramientas de búsqueda: RSS